giovedì 21 febbraio 2008

Finestre sulla vita

L'inaugurazione della mostra si pittura dedicata a Luciana Pascetta - Opere recenti "Finestre sulla vita" organizzata dall'Assessorato alla Cultura della Città di Santena, con il patrocinio della Regione Piemonte, si terrà sabato 1° marzo 2008 alle ore 17.00 presso il Salone Visconti Venosta, piazza Visconti Venosta 1, Santena (TO). La mostra rimarrà aperta fino a domenica 9 marzo 2008 con i seguenti orari: 10-12.30 / 16-19.

sabato 16 febbraio 2008

Primarie PDL

Grande successo del Circolo del Buon Governo alle Primarie on line del Popolo della Libertà organizzate da La Repubblica - Torino. Con 2422 voti Edoardo Tamagnone si è posizione al sesto posto nella classifica dei più votati nelle file del Popolo della Libertà. "Un grande successo, soprattutto della squadra composta da tutti i Circoli del Piemonte: un risultato che testimonia un vero radicamento sul territorio che il Circolo del Buon Governo vuole mettere a disposizione del nuovo soggetto politico".
Per vedere i risultati definitivi del sondaggio visita www.torino.repubblica.it

martedì 12 febbraio 2008

Il Popolo della Libertà

Una rivoluzione in corso. Rapidissima. La caduta del governo più impopolare della storia repubblica prima. Lo scioglimento delle Camere poi e la scelta del voto per i prossimi 13 e 14 aprile. Ora la repentina decisione di andare alle elezioni con un nuovo grande partito dei moderari, il Popolo della Libertà. In questo nuovo soggetto politico il Circolo del Buon Governo entra come fondatore ed in Piemonte l'opinione pubblica individua alcuni membri dei Circoli come possibili candidati. Nel frattempo sul sito de La Repubblica - Torino si aprono le Primarie on line del Popolo della Libertà ed il Consigliere Nazionale del Circolo del Buon Governo è fra i candidati.

Per votare Edoardo Tamagnone vai a:


sabato 2 febbraio 2008

AperiCircolo al GREY

Questa settimana il Circolo del Buon Governo inaugura una nuova iniziativa: l'AperiCircolo di Torino. Sarà l'occasione per incontrarsi con gli amici dei nostri Circoli in un ambiente informale.
L'appuntamento è al GREY, in Via San Quintino 8, Torino
MARTEDì 5 FEBBRAIO dalle 19.30 in avanti
con un ricco buffet di qualità che parte da un ricco vernissage di antipasti, passa per i primi e i secondi, e arriva nel finale al buffet di dolci. La serata sarà accompagnata da musica lounge, chill-out, house, indie, mixate dal dj LOVELY VALENTINA.
Lovely Valentina, attiva come dj dal 2003, ha animato le serate di dievrsi locali torinesi, tra cui Barcode, Fluido, The Beach, Kogin's Club, Wipeout, Ambhara Bar, Magazzino sul Po, Drogheria con le sue selezioni che spaziano dal soul-funk più ricercato al r'n r di tutti i tempi fino al punk funk più elettronico.

L'Italia dimenticata

Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria, sino ad allora territorio italiano, si è vissuto l'inizio di una tragedia: oltre 350.000 italiani abitanti dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia dovettero scappare ed abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici incalzati dalle bande armate jugoslave. Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe: la loro colpa era di essere italiani.
Con la firma a Parigi del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947, quindi, l'Italia cedeva alla Jugoslavia 7.700 chilometri quadrati con Pola, Fiume e Zara.
Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati. A sessant’anni di distanza il compito delle istituzioni è dunque far conoscere questa tragedia italiana a chi non ne ha mai sentito parlare e a chi non conosce il dramma delle Foibe, cercando di capire perché per molti decenni la storia d’Italia è stata in parte cancellata. A questo scopo la Città di Santena ha organizzato, in occasione della Giornata del Ricordo, un incontro ed una mostra fotografica sul tema “L’Italia dimenticata. L’Istria, Fiume e la Dalmazia: gli eccidi nelle foibe e l’esodo forzato”.